martedì 9 ottobre 2018

Crespelle, cialde morbide e sottili





Le crespelle, sono ormai entrate nella cucina degli italiani e conosciute in tutto il mondo. Nel paese d'origine, la Francia, si chiamano "crèpe", sono una delle preparazioni tipiche francesi più conosciute. Sono tipiche cialde morbide e sottili, cotte su una padella rotonda calda. Non sono difficili da preparare, basta saper dosare gli ingredienti e acquisire solo un po' di manualità. Gli ingredienti sono pochi e facili da reperire. Per fare le crespelle occorrono: farina, uova, latte, sale e burro, sono ingredienti semplici e che si trovano normalmente nelle nostre case. La pastella si può preparare anche in anticipo. Le crespelle, si possono consumare sia dolci che salate. Nella versione dolce, si possono farcire con marmellate, confetture, creme, panna e gelato; nella versione salata, si possono farcire con formaggi, salumi, verdure, pesce e ragù. Nella versione salata, si possono consumare come antipasto o piatto unico; nella versione dolce, si possono consumare a colazione o a merenda. Secondo una leggenda queste preparazioni nacquero nel V secolo per sfamare dei pellegrini francesi giunti stremati a Roma dopo il lungo viaggio intrapreso per partecipare alla festa della Candelora. Sarebbe stato il pontefice Gelasio ad ordinare ai cuochi papali di cucinare un cibo energetico fatto con semplici ingredienti come farina e uova. Le pietanze piacquero molto e diedero molto sollievo agli affamati, cosi la ricetta venne riportata e diffusa in Francia. Nel tempo questa preparazione povera e semplice si è arricchita ed è diventata una preparazione squisita e saporita. Tra le crèpe più celebri ricordiamo la "Suzette", nate per soddisfare il palato del principe Galles Edoardo VII.

Ingredienti per la ricetta base:
150 gr di farina 00
2 uova allevate a terra
4 dl di latte
sale q.b.
burro q.b.

In una ciotola capiente versate la farina setacciata. Fate un incavo al centro, rompete le uova e aggiungete un pizzico di sale. Mescolate con una frusta a mano. Versate il latte a filo, mescolando senza montare, fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea. Coprite la ciotola con la pellicola. Fate riposare la pastella in frigo almeno un'ora. Trascorso il tempo. Prendete la pastella, eliminate la pellicola e mescolate velocemente. Imburrate una padella e fatela riscaldare, poi versate un mestolo di pastella sul fondo. Tenendo la padella dal manico, inclinate velocemente la pastella sul fondo della padella, senza lasciare buchi, e cuocetela finché si sarà rassodata nella parte inferiore, poi giratela dall'altra parte e cuocetela ancora per qualche istante. Procedete allo stesso modo fino a esaurire tutta la pastella. Farcite le crespelle secondo i vostri gusti, poi piegatela a metà, in modo da ottenere una mezzaluna, o ancora a metà, in modo da ottenere un triangolo. Potete ancora arrotolarle su se stesse, o chiuderle a fagottino. Se le avete preparate in anticipo, passatele in forno a scaldare. E buon appetito!

Una chicca: se non le consumate tutte, potete conservarle per un paio di giorni in frigo dentro un contenitore ermetico, separando le une dalle altre con fogli di carta da forno per evitare che si attacchino.


Nessun commento:

Posta un commento

Le industrie cambino il loro modo diprodurre

Le industrie cambino il loro modo di produrre In un mondo in continua evoluzione non possiamo stare fermi. Serve un cambiamento di rotta. Se...

Post più popolari